Molti itinerari di crociera nel Mediterraneo includono una sosta a Trapani, città ricca di storia sulla costa occidentale della Sicilia. Per godere appieno di questo
Category: Dintorni
Segesta
Lo storico greco Tucidide narra che i profughi troiani, attraversando il Mar Mediterraneo, giunsero fino in Sicilia, e fondarono Aegesta (Segesta ) ed Erice. Questi
San Vito Lo Capo, sabbia dorata e mare cristallino. Appunti di viaggio
Appare così, all’improvviso, dietro una curva, dopo chilometri di roccia e mare. Una macchia verde si espande e contagia il blu fino a convertirlo a
Marsala. Museo degli Arazzi fiamminghi Il racconto della guerra Giudaica.
Nel centro storico di Marsala a ridosso della Chiesa Madre si trova il Museo degli Arazzi custode di una serie di arazzi fiamminghi del 1500.
Cave di Cusa – A Campobello di Mazzara tra mandorli e distese di roccia calcarea.
Nel territorio di Campobello di Mazara, lungo la costa, si trova un luogo dove il tempo si è fermato improvvisamente. Nel mezzo della piana calcarea
Selinunte
Selinunte era una delle città più ricche del mondo greco, fu fondata dai coloni di Megara Hyblaea intorno al 630 a.C ed era la colonia più
Mazara del Vallo. Teatro Garibaldi.
Dopo i moti rivoluzionari del 1848, con la caduta dei Borboni e il conseguente passaggio dei poteri al comitato cittadino, la città di Mazara del
Torretta Pepoli. Un Faro di Pace nel Mediterraneo
Erice, ancora una volta, conferma il suo ruolo di Città della Pace. Fu il conte Agostino Pepoli, intorno al 1870, a far realizzare in questo
Paceco
La cittadina di Paceco si sviluppa intorno alla Chiesa Madre, fondata nel 1623 e ristrutturata a metà del XVIII secolo su progetto dell’architetto trapanese G.