La cittadina di Paceco si sviluppa intorno alla Chiesa Madre, fondata nel 1623 e ristrutturata a metà del XVIII secolo su progetto dell’architetto trapanese G.
Category: Dintorni
Santa Ninfa
Solitario su un’altura svetta il castello di Rampinzeri, la sua posizione panoramica si trova nel feudo che fu prima dei Giardina Bellacera, poi passata ai
Partanna
La città di Partanna ci offre al nostro arrivo la vista su spettacolari panorami della Valle del Belice e del Modione. In origine era solo
Salemi, città dei pani di San Giuseppe
Salemi è inserito nella Guida dei Borghi più belli d’Italia. Situato nel cuore del territorio trapanese, è uno dei centri più vivaci con il suo interessante
Pianto Romano. Calatafimi-Segesta.
Sulla strada che da Trapani porta a Calatafimi si giunge ad un bivio che porta alla località di Pianto Romano. In cima a questo colle
Poggioreale. Il paese fantasma
Il profilo di Poggioreale si posa sul dorso di un colle che spunta dalla valle del Belice, nel cuore della Sicilia occidentale. Sulla sfondo un’altalena
Castellammare del Golfo. I Faraglioni di Scopello, l’antico Borgo e la sua Tonnara
Assolutamente imperdibile una visita nei dintorni di Castellammare del Golfo , i suoi meravigliosi scorci paesaggistici sono stati più volte scelti da famosi registi per
Custonaci. Grotte di Scurati
Nella contrada di Scurati sotto il costone roccioso, prolungamento del Monte Cofano, si aprono diverse grotte utilizzate già in epoca preistorica come ripari naturali ,lo
Castelvetrano. Immersa nel verde la Santissima Trinità di Delia
A tre chilometri da Castelvetrano, immersa in un lussureggiante giardino, si trova una chiesetta medievale. Di questa chiesa, mausoleo della famiglia Saporito, ancora oggi si