Cuccia

La “Cuccia” è un piatto tradizionale siciliano spesso preparato durante la festa di Santa Lucia il 13 dicembre. Questa ricetta è un omaggio alla santa patrona degli occhi e, secondo la tradizione, viene consumata dopo un digiuno, simboleggiando la fine della carestia che ha colpito la Sicilia in passato.

La cuccia è un piatto dolce e cremoso che porta con sé tradizione e simbolismo durante la festa di Santa Lucia in Sicilia. È un modo gustoso per celebrare questa occasione speciale.

Buon appetito!

cuccia

Lista della spesa:

500 gr. di frumento di grano duro

scorze di arancia

foglie di alloro

cannella

Per il condimento vino cotto

Preparazione:

Un giorno prima mettere a bagno il frumento in acqua fredda . Cambiare l’acqua e sempre in acqua fredda mettere il frumento, gli aromi e un po’ di sale. Portare a cottura e poi lasciare a fuoco spento la pentola con coperchio chiusa avvolta in una coperta di lana. Il giorno di Santa Lucia, 13 dicembre, di mattina presto si scola la cuccia facendola asciugare bene e poi si condisce con il vino cotto secondo la tradizione dell’entro terra trapanese. Sono possibili diverse varianti, in base al gusto, con miele, con cioccolata o ricotta condita con zucchero.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *