Custonaci. Grotte di Scurati

Custonaci. Grotte di Scurati

Nella contrada di Scurati sotto il costone roccioso, prolungamento del Monte Cofano, si aprono diverse grotte utilizzate già in epoca preistorica come ripari naturali ,lo testimoniano le schegge di ossidiana e selce e i frammenti di ceramica che vi si possono trovare.

grotta-xx
La Grotta Mangiapane, un suggestivo scenario naturale, è la più famosa, scoperta nel 1870, fu abitata dall’uomo sin dal Paleolitico Superiore, è alta 70 metri e profonda 50. Allo stesso periodo risalgono fossili e graffiti trovati nella grotta Buffa e incisioni che si trovano all’interno della grotta Miceli. Nella grotta, di Proprietà della famiglia Mangiapane, vennero costruite cinque piccole case a due piani, un magazzino, due stalle ed un grande forno mentre all’esterno sorsero delle casette, qui la famiglia vi abitò fino al 1950. Oggi questi luoghi sono animati per gran parte dell’anno, infatti vi si svolgono periodicamente due eventi di grandissimo interesse, a Natale , il Presepe Vivente e in estate il Museo Vivente con cui si rievocano momenti di vita quotidiana degli inizi del Novecento tramite la riproduzione di botteghe e ambienti domestici, corredati da utensili e attrezzi originali.