Segesta

Segesta

Lo storico greco Tucidide narra che i profughi troiani, attraversando il Mar Mediterraneo, giunsero fino in Sicilia, e fondarono Aegesta (Segesta ) ed Erice. Questi profughi presero il nome di Elimi.

tempio_-di_-segesta

Segesta fin dalla sua fondazione (426 a. C.) fu in guerra con Selinunte (fondata dai greci di Siracusa) per motivi di confine. Dal primo scontro avvenuto nel 580 a.C.  Segesta ne uscì vittoriosa ma nel 415 a.C. Segesta chiese aiuto agli ateniesi per arginare la prepotenza selinuntina supportata dai siracusani.

teatro_segesta

Gli ateniesi, colsero l’occasione e decisero di mandare una grande spedizione in Sicilia per assediare Siracusa, ma ne risultarono disastrosamente sconfitti. Gli scontri si conclusero nel 409 a.C., quando Selinunte fu assediata e distrutta dai cartaginesi,chiamati ancora una volta dai segestani. 36 colonne in perfetta armonia rendono questo Tempio mai completato pieno di mistero, collocato in cima ad un colle a strapiombo su un dirupo infondo al quale scorre un torrente. Nella stessa area in cima al monte Barbaro si trova il Teatro greco del III sec. a. C., dove nei mesi estivi si può assistere ad interessanti spettacoli classici.