Visitare Trapani è semplice, uno splendido mare le fa da cornice e vi accorgerete che, proprio il mare, sarà spesso il punto di partenza e di arrivo delle vostre passeggiate. Scegliete quindi se iniziare a scoprire la città percorrendo le antiche mura di tramontana, affacciate sul mar Tirreno o se passeggiare sul lungomare del Porto e sentirvi già al centro del Mediteraneo. Sicuramente il modo migliore è farlo lentamente visto che ad ogni passo scoprirete chiese, palazzi e monumenti che vi inviteranno a fermarvi. La presenza nel passato di diversi popoli e culture sono percepibili in ogni angolo della città. Così si passa dai vicoli arabi ai palazzi spagnoli, dal quartiere ebraico all’ imponenza dei palazzi normanni, dalle semplici botteghe dei pescatori all’opulenza delle Chiese barocche e dei conventi. In ogni caso, qualsiasi itinerario voi sceglierete, sarà difficile resistere alle attraenti vetrine delle pasticcerie, gelaterie e street food. Spesso, un vero e proprio pellegrinaggio laico si riversa nelle antiche pasticcerie del centro storico, rese famose dai racconti dei viaggiatori. Ma è in estate che questa città dà la sua migliore rappresentazione. Le sue splendide spiagge, praticamente in città, vi consentiranno in qualsiasi momento una pausa in assoluto relax.
- Il Cous Cous Fest si conferma una case history italiana di successo
- In giro nel centro storico di Trapani